SOUVENIR
Come si Arreda un Negozio di CERAMICHE E SOUVENIR?
Arredare un negozio di SOUVENIR richiede attenzione al dettaglio e una pianificazione accurata. Ecco alcuni consigli:
Progettare un negozio di souvenir, ceramiche e articoli da regalo è un’occasione straordinaria per raccontare la tua storia, quella del territorio e dei prodotti che vendi. L’allestimento dello spazio è il primo strumento per farlo arrivare al cliente, ed è importante farlo nel modo giusto, adattandolo al contesto in cui ti trovi.
Pianificazione dello Spazio:
Realizzata la planimetria mediante rilievo, questa ti aiuterà a ragionare in modo concreto su cosa è possibile inserire gli arredi, evitando soluzioni improvvisate che, alla lunga, possono compromettere funzionalità e vendite.
Dopodiché, si passa alla definizione delle aree funzionali. Un negozio ben strutturato dovrebbe prevedere:
- Zona di accoglienza (ingresso ben curato, visual immediato);
- Uno o più spazi espositivi principali, suddivisi per tipologia merceologica (souvenir, ceramiche, articoli da regalo);
- Zona promozionale o stagionale, facilmente modificabile;
- Punto cassa visibile, ma non invadente;
- Retro cassa o piccolo magazzino, per le scorte.

Dopo avere un quadro chiaro degli spazi, si passa alla struttura dell’arredo in relazione alla merce da esporre. Le scaffalature autoportanti sono ideali per ambienti flessibili e dinamici, perché ti permettono di creare angoli tematici o divisioni leggere senza dover intervenire sulle pareti.
Scaffalature ed Espositori: Per zone perimetrali o carichi più importanti, puoi valutare l’uso di pannelli attrezzati fissati a muro, ottimi per valorizzare prodotti pesanti come ceramiche artistiche o piatti decorativi.
Colore e materiale: Oltre alla funzionalità, considera il design.
Opta per colori caldi come beige, terracotta o blu mediterraneo, se vuoi richiamare richiamare delle ceramiche e dei souvenir, questi materiali evocano autenticità e tradizione. Molto indicati se il tuo negozio si trova in centro storico, in quanto si lavora molto sulla narrazione e sull’identità.
Se invece ti trovi in un aeroporto, le dinamiche sono molto diverse: qui l’acquisto è spesso veloce, d’impulso, e lo spazio deve essere subito chiaro e leggibile. l’arredo deve essere snello e lo spazio deve essere ottimizzato in verticale. In questi casi è importante puntare su espositori verticali, compatti, facili da consultare. L’illuminazione può essere più decisa, i messaggi più diretti. L’obiettivo è catturare l’attenzione in pochi secondi, mostrando subito i prodotti “iconici” e più venduti.

Esposizione Coinvolgente:
Organizza i prodotti in modo che i clienti possano interagire con essi. Ad esempio, crea una zona “Tocca e Sperimenta” per le ceramiche e i souvenir.
Crea allestimenti tematici stagionali. Per esempio, in estate, potresti allestire una vetrina con oggetti da spiaggia e conchiglie.
Vetrine Accattivanti:
Le vetrine sono il biglietto da visita del tuo negozio. Utilizza luci a LED per mettere in risalto i prodotti e attirare l’attenzione dei passanti.
Cambia le vetrine periodicamente per mantenere l’interesse dei clienti.

Per piccoli oggetti come magneti o portachiavi, ci sono diversi tipi di espositori che puoi considerare:
- Espositori a gancio: Questi sono ideali per appendere oggetti leggeri come magneti o portachiavi. Sono semplici da installare e permettono ai clienti di vedere chiaramente i prodotti.
- Espositori a tasche trasparenti: Questi espositori hanno tasche trasparenti in cui puoi inserire i magneti o i portachiavi. Sono compatti e possono essere appesi al muro o posizionati su un bancone.
- Espositori a gradini: Questi espositori hanno più livelli o gradini su cui puoi disporre i prodotti. Sono ottimi per creare una presentazione visivamente interessante.
- Espositori a pannello forato: Questi espositori hanno pannelli forati su cui puoi attaccare ganci o supporti per i magneti o i portachiavi. Sono versatili e possono essere personalizzati.

Illuminazione Adeguata:
Investi in un sistema di illuminazione flessibile. Utilizza luci dirette per evidenziare le ceramiche e le opere d’arte, e luci ambientali per creare un’atmosfera accogliente.
Evita l’illuminazione troppo forte o troppo debole.

Mobili Espositivi:
Scegli scaffalature modulari regolabili. Possono adattarsi alle diverse dimensioni dei prodotti e consentono di variare l’allestimento.
Utilizza mensole, tavoli e vetrine per esporre i souvenir e gli articoli da regalo. Assicurati che siano funzionali e ben posizionati.

Storytelling e Etichettatura:
Racconta la storia dietro ogni prodotto. Ad esempio, se hai ceramiche fatte a mano da artigiani locali, condividi queste storie con i clienti.
Etichetta chiaramente i prodotti con informazioni sul materiale, la provenienza e il prezzo.
Area Cassa e Packaging:
Crea un’area cassa accogliente e funzionale. Aggiungi dettagli decorativi come piante o quadri.
Offri confezioni regalo personalizzate per i clienti che acquistano souvenir o articoli da regalo.

Visual Merchandising Creativo:
Cambia l’allestimento regolarmente per mantenere l’interesse dei clienti. Ad esempio, durante le festività, crea un angolo dedicato ai regali natalizi.
Utilizza supporti espositivi come testiere, ganci o cornici per valorizzare i prodotti.
Promozioni e Sconti:
Utilizza cartelli e materiali pubblicitari per evidenziare offerte speciali o sconti stagionali.
Organizza eventi promozionali, come “Settimana dei Souvenir” o “Saldi Estivi”.

Ricorda che ogni dettaglio conta: dall’odore del negozio alla musica di sottofondo. Buona fortuna con il tuo nuovo negozio e che porti tanta gioia ai tuoi clienti.