LE FINITURE NEL RETAIL
L’equilibrio tra estetica, identità e funzionalità

Nel mondo del retail design, la scelta delle finiture rappresenta un elemento progettuale strategico: materiali, texture e colori sono capaci di definire l’identità del brand, valorizzare il prodotto e migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente. Le finiture effetto legno, laminati decorativi e metalli trattati non sono semplici rivestimenti: sono strumenti espressivi che contribuiscono alla costruzione di ambienti coerenti, accoglienti e memorabili.
Ecco una panoramica delle principali finiture attualmente impiegate nell’arredo negozi, con focus su tendenze, impatto estetico e possibilità compositive.

Finiture effetto legno: calore, tradizione e naturalezza
Acero
Chiara e neutra, la finitura acero trasmette luminosità e sobrietà. Ideale per negozi minimalisti, spazi bio o concept orientati alla sostenibilità. Si abbina perfettamente a bianco opaco, vetro satinato e accenti in verde salvia.
Ciliegio
Con toni caldi e venature marcate, il ciliegio conferisce un carattere classico e rassicurante. Indicato per boutique tradizionali o corner dedicati al benessere. Ottimo con ottone brunito e finiture in pelle.
Faggio Chiaro
Lineare, uniforme e delicato, il faggio chiaro è una finitura versatile per ambienti puliti e ordinati. Perfetta in configurazioni modulari e sistemi a parete. Si sposa bene con tonalità pastello e metalli verniciati.
Legno Naturale
Effetto materico autentico, con venature evidenti e finitura opaca o spazzolata. Ideale per spazi lifestyle, arredamenti nordici e display di articoli naturali. Raffinato se accostato a tessuti grezzi, lino e ferro cerato.
Mogano
Profondo, elegante e ricco. Il mogano è una finitura importante, adatta a contesti premium e luxury retail. Perfetto per valorizzare accessori in pelle, gioielleria, articoli di alta gamma. Interessante il contrasto con finiture marmoree chiare.
Noce
Intramontabile, equilibrata tra eleganza e sobrietà. Il noce è indicato in ambienti formali o in concept store di fascia media/alta. Si combina bene con superfici cannettate e pannelli a parete con illuminazione integrata.
Palissandro
Finitura distintiva, dai toni intensi e venature decise. Espressiva ed esotica, è indicata per negozi esclusivi, saloni di alta moda o profumerie artistiche. Richiede accostamenti neutri o total black per esaltarne la presenza scenica.
Radica
Decorativa e preziosa, la radica rappresenta un elemento decorativo vintage, oggi riscoperto in chiave contemporanea. Perfetta per spazi retrò, corner d’autore, gallerie. Interessante l’abbinamento con oro satinato e velluti.
Rovere e Rovere Sbiancato
Finiture molto richieste per la loro adattabilità. Il rovere classico comunica solidità, quello sbiancato leggerezza e modernità. Entrambi indicati per ambienti nordic style, store di abbigliamento informale, ottica, articoli da regalo.
Teak (o Teck)
Pregiata, esotica, dall’estetica marina e calda. Il teak si presta bene in negozi di outdoor, arredo nautico o fashion sportivo. Si valorizza con elementi in canapa, corde, ottone.
Wenghè
Deciso e profondo, il wenghè comunica autorevolezza e design. Ideale per ambienti sofisticati, profumeria maschile, spazi industrial-chic. Si esalta con il contrasto tra superfici scure e LED a luce calda.

Finiture decorative: materia, eleganza, tendenza
Effetto Cemento
Urban, minimale, contemporaneo. Il cemento crea ambienti sobri e industriali, ideali per store streetwear, elettronica, tecnologia. Si abbina bene a legni chiari e metallo grezzo.
Marmo
Simbolo di eleganza senza tempo, la finitura marmo, soprattutto nelle versioni bianco Carrara o nero Marquina, aggiunge prestigio. Consigliata per boutique, gioiellerie, spazi luxury. Valida in abbinamento con oro e superfici lucide.
Pelle
Materica, calda e raffinata. La pelle, vera o sintetica, è spesso usata in rivestimenti di banchi, pannelli verticali, sedute o accessori decorativi. Raffinata se accostata a vetro fumé, metalli bronzati, legni scuri.

Finiture metalliche: dettagli che fanno la differenza
Oro
Laccato o satinato, l’oro aggiunge un tocco glamour ed esclusivo. Da dosare con equilibrio, perfetto per cornici, profili, maniglie o dettagli scenografici in vetrina.
Silver
Moderno e neutro, il silver si presta a spazi luminosi e lineari. Ideale per telai, scaffalature, profili per LED. Bello in combinazione con laminati chiari e finiture opache.

Conclusioni progettuali
La combinazione tra essenze lignee, effetti materici e accenti metallici permette di creare ambienti retail unici, capaci di comunicare valori, accogliere il cliente e ottimizzare lo spazio espositivo. La chiave sta nell’equilibrio tra estetica e funzione, nella coerenza visiva e nell’esperienza multisensoriale che ogni materiale riesce a generare.
Ogni finitura racconta una storia. Sta a te scegliere quella che meglio interpreta l’identità del tuo negozio e il comportamento del tuo target.

