Scroll Top

1.1 Il banco cassa di un negozio, come sceglierlo?

Il banco cassa di un negozio

deve avere delle caratteristiche adeguate

al tipo di operazioni che un’attività deve svolgere.

Come viene usato un banco cassa di un negozio?

  • Si utilizza solo per pagare le merci?
  • Potrebbe essere usato anche come momento di informazioni al cliente o per eventuali registrazioni di card o alto?
  • Sarebbe utile inserire uno spazio dedicata all’esposizione di prodotti per continuare la vendita alla fine del tour?

A questi propositi, ci sono caratteristiche diverse che il banco cassa deve avere in base all’uso che se ne desidera fare.

Ma partiamo dalle misure, come deve essere un banco cassa basic di un negozio?

  • Banco cassa:  altezza 90 cm – profondità 60 cm e lunghezza variabile minimo 90 cm

Vedi un esempio di banco cassa basic come può essere: un modulo rettangolare con un frontale liscio e un’interno composto da mensole e qualche cassetto interno

Abbiamo, quindi, visto che altezza e profondità sono sempre le stesse. La lunghezza di un banco, invece,  potrebbe variare in base agli spazi del negozio e o alle esigenze che si hanno.

Il banco cassa potrebbe essere composto da un unico corpo lungo o un modulare composto da diversi elementi affiancati.

Il banco può essere composto da parti con usi diversi tra loro ad esempio il modulo vetrina o il modulo ad angolo  o di chiusura.

Potrebbe semplicemente avere una forma squadrata ma con un piano ribassato per sottomettere il registratore di cassa.

Oppure potrebbe esserci un piccolo rialzo, un vano desk utile a schermare zona pc e o registratore di cassa.

Quest’ultima tipologia di banco cassa negozio può essere studiato in tanti modi.

Vedi l’approfondimento Banco Cassa con Reception se vuoi saperne di più.

0

Post Correlati

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial