
L’area dentro il banco cassa di una’attività è una postazione di lavoro multifunzionale.
Bisogna organizzare bene lo spazio per aver tutto l’occorrente a portata di mano.
Conosciamo meglio alcune linee guida utili a progettare uno spazio che funzioni perfettamente in base alle esigenze di un’attività.
Mettere la merce in appositi sacchetti, o addirittura poter confezionare un pacco regalo. Per questo motivo, è necessario avere tutto l’occorrente sempre a portata di mano. Alle volte, i sacchetti possono avere formati diversi, per questo è comodo poterli organizzare in comodi spazi a loro dedicati.
Un’altro spazio deve essere riservato all’archivio documenti di prima necessità che occorre avere sempre a portata di mano ma chiusi a chiave per il GDPR. Alle volte, nel banco cassa possono essere compilati moduli per eventuali card o altro, e per questo motivo occorre dedicare uno spazio archivio con i vari moduli in bianco e già compilati.
Potrebbero essere omaggiati dei campioni gratuiti per testare i vari prodotti. Allora diventa necessario dedicare uno spazio deposito Gadgets o altro.
Ci deve essere una zona riservata al cambio merci. Se il negozio vende prodotti di abbigliamento, questo spazio di deposito momentaneo, potrebbe essere, ad esempio, uno stender.
Un’altra zona deve essere studiata per la sosta di merci in attesa di essere pagate dai clienti che stanno continuando il percorso d’acquisti.
Altri spazi devono essere pensati per gli strumenti di riuso, vedi ad esempio le grucce o le spille anti-taccheggio.
Nella parte alta del retro cassa si deve poter rimarcare il brand dell’attività con banner pubblicitari o con schermi tv monitor che proiettano immagini del brand.
Un ultima cosa, ma non meno importante, è sfruttare questo spazio per esporre singoli prodotti in offerta last minute oppure quelli tanto belli e costosi da essere dei fiori all’occhiello tra tutte le merci in vendita.
Adesso che alcuni aspetti sono più chiari
studiate bene come organizzare
il retro cassa ideale per la vostra attività!
